mercoledì 12 maggio 2010
Il CRUD è completo!
Con questo brevissimo intervento comunico che ho finalmente terminato l'implementazione ottimizzata (copyright © Doctor Vel 2010) del CRUD del database libri, in JavaServerPage.
I link per accedere al download dei sorgenti o per aprire direttamente le pagine sul web sono sempre quelli dell'altra volta:
Questo per aprire la pagina principale del CRUD, e Questo per scaricare l'archivio contenente i sorgenti, le dichiarazioni SQL e la pagina dello stile.
Vi cominico che, purtroppo, il servizio offerto da HostingJava è una mezza ciofeca, dunque dopo 2-3 volte che eseguite una operazione tutto si blocca. Che sòla! Mi domando se sia dovuto anche al fatto che la connessione al database non è mai stata chiusa, e anzi ad ogni esecuzione ne viene creata una nuova...cosa ne pensa prof.? Possibile che è questo che intasa tutto?
Comunque, sul localhost funziona tutto perfettamente con il Tomcat. Quindi, se il problema di HostingJava è risolvibile bene, altrimenti pace!
Buonanotte a tutti, a domani!
martedì 29 settembre 2009
Ripasso linguaggio Java
Stamani pubblico le mie soluzioni a due diversi problemi: il primo, assegnatoci oggi in classe, prevedeva la creazione di due classi, una chiamata Quadrato e l'altra ProvaQuadrato. La classe Quadrato doveva contenere soltanto il parametro fondamentale della figura, ovvero il lato, e una serie di metodi per calcolare l'area e la lunghezza della diagonale. La classe ProvaQuadrato, invece, doveva permettere di creare un array di elementi Quadrato, con numero di celle introducibile dall'utente. Per ogni elemento Quadrato dell'array, l'utente doveva immettere la lunghezza del lato, dopodichè il programma doveva stampare (per ogni Quadrato contenuto nell'array) la relativa area e lunghezza della diagonale.
Seguono screen delle due classi e relativo funzionamento...



Il secondo problema, invece, consisteva nel realizzare una classe Citta che contenesse come parametri il nome della città e il numero dei suoi abitanti. Tra i metodi, oltre ai getters e ai setters, doveva essercene anche uno capace di restituire, pescando tra gli elementi di un array di tipo Citta, la città con il numero maggiore di abitanti. Screen a seguire...

Alla prossima, ce vedemo!
mercoledì 23 settembre 2009
Arieccoci di nuovo...
Madò da quanto tempo! Putroppo di nuovo a scuola, già rimpiango le vacanze...
Coooooomunque: pubblico molto rapidamente l'esercizio di stamani realizzato con lo scopo di ripassare il linguaggio Java a grandi linee, anche se è una cosa piuttosto elementare non credo che guasti pubblicarla!

Il tutto è, come al solito, sottoforma di screen. Alla prossima!
venerdì 27 marzo 2009
La calcolatrice maledetta
Questa consisteva nella realizzazione di una calcolatrice perfettamente funzionante, ma la mia soluzione comprende soltanto la visualizzazione dei numeri, senza che le operazioni funzionino. Dunque, è una calcolatrice inutile. Ma siccome, come si suol dire, tutto fa brodo, ecco qui sorgente e screen di funzionamento. La cosa più interessante, in mezzo al non interessante, è il metodo che permette di non scrivere più di una virgola quando si pigia più di una volta, appunto, il tasto della virgola.
Seguono altri due interventi, il primo sul compito di venerdì 20 marzo, e il secondo su come avviene la lettura dei file nel linguaggio C...
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Compito 20-03-2009 (con scanner)
Ho provato a sviluppare un algoritmo capace di risolvere il problema assegnatoci dal prof. Natalizi per la prossima settimana, ma l'unico risultato che ho ottenuto è stato quello di ottenere più confusione in testa che altro. Quindi, ho abbandonato tutto e, per stare al passo con quello che facciamo in classe, ho deciso di aggiornare il blog con un po' di interventi (2 o 3, se faccio in tempo).
In particolare, in questo pubblico la mia soluzione al compito in classe del 20 marzo, che consisteva in:
- Creare un file di database contenente un po' di nomi di località umbre.
- Implementare un algoritmo capace di fare, di ciascun nome di località, l'inverso del nome (praticamente doveva scrivere il nome al contrario).
- Stampare su pannello DOS il nome della località, con accanto il nome della località al contrario.
- Creare un pannello grafico dove venissero visualizzati i nomi e i nomi al contrario di ogni località, con l'aggiunta di una foto della località interessata. Per passare da una località all'altra si sarebbero dovuti implementare due bottoni, Next e Back.
Ovviamente solo il DI-BI è riuscito a finire tutto, e per questo gli faccio un sacco di complimenti. La mia soluzione comprende soltanto i primi 3 punti, dunque seguono codice sorgente (come al solito sottoforma di screen formato A3) e screen relativi soltanto all'esecuzione su pannello DOS. Segue anche lo screen che illustra il contenuto del file di database.
.jpg)


Segue ora il secondo intervento (sempre che abbia voglia di scriverlo!)...
Intanto arrivederci a tutti !!!
venerdì 6 marzo 2009
Finalmente l'ho FINITO!
- Doctor Vel (il sottoscritto) : realizzazione totale del sorgente in questione (che mi rifiuto di definire "lavoro di gruppo", ma "come il Doctor Vel s'è fatto il c**o", scusi per la volgarità prof.) e sistemazione dei vari file necessari al funzionamento del programma (dBase, immagini) e stipulazione dei vari file informativi (che pubblicherò sotto)
- Gasta : l'unica cosa che ha fatto è stato passarmi il sorgente (lo scorso venerdì) del programma in versione pannello DOS. Se poi l'abbia fatto lui non posso saperlo in quanto ero assente, mi limiterò a riportare le parole del Pera riferite all'opera del Gasta: "Sieeeeeeeeee l'sorgente mica l'è fatto tu! Te l'ha fatto il prof. e poi tu j'è cambiato quattro nomi!". A questo proposito voglio precisare che, comunque, il sorgente della versione grafica (quella che pubblicherò oggi) non ha preso un grosso spunto dal sorgente della versione per DOS
- Pera : avendolo accanto, posso dire con precisione che la sua attività si è limitata al procurarsi (su sollecitazione) alcune immagini dei laghi. Il resto del tempo l'ha passato su Facebook, Ikariam e compagnia bella (cioè cazzeggiando)
- Belfiori : ha contribuito all'ampliamento del database ed ha procurato nuove immagini di laghi. Il resto del tempo è stato dedicato al cazzeggio
Bene, direi che ho detto tutto ciò che volevo dire, con sincerità. Ora, senza troppi giri di parole, pubblicherò (in ordine) : sorgente del programma (sottoforma di 2 immagini in formato A3), screen dei file illustrativi e del database, screen della cartella contenente le foto dei laghi e, per finire, screen di funzionamento.
.jpg)



.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
E ora, dopo tutto sto lavoro (40 minuti solo per pubblicare) me ne vado finalmente in palestra!
venerdì 27 febbraio 2009
Giochino sui LAGHI...
Stasera non vi ruberò molto tempo, in quanto questo intervento ha il solo scopo di pubblicare la soluzione al lavoro di gruppo assegnatoci tempo fa dal prof. Natalizi. L'incarico assegnatoci era quello di realizzare l'algoritmo in java (che novità, eh?) di un giochino basato sull'abbinare al nome di una nazione il nome del suo lago più grande.
Attualmente il programma non è stato realizzato con una propria veste grafica, cosa che verrà terminata a breve (si spera), bensì utilizza l'interfaccia a caratteri della finestra DOS. Sono stati inseriti commenti nelle righe di sorgente più significative e sono state apportate anche originali e utili migliorie, rispetto la prima stesura dell'algoritmo (che non ho pubblicato in quanto ero assente...).
Il gruppo che ha realizzato questo lavoro è quello composto da:
Velatta (vel)
Gastaldi (gasta)
Perrotta (pera)
Balfiori (belfiò!)
Seguono, al solito, sorgente (in due parti), screen del file di testo contenente le informazioni e screen di funzionamento. Mi pare di aver detto tutto...
.jpg)
.jpg)


Buonanotte a tutti, e buon finesettimana!
domenica 22 febbraio 2009
L'aggiunta dei Cancelletti
- Se nella stringa fornita sono presenti i cancelletti in mezzo alle parole, essi non vengono riaggiunti nella stringa di destinazione
- Se i cancelletti già presenti nella stringa sono più di uno in successione, ne viene copiato soltanto uno
- Per ogni battuta di spazio (" ") contenuta nella stringa originale, viene riportato un "#" nella stringa di destinazione
Il sorgente è stato fatto molto di fretta, tuttavia il risultato che volevo ottenere è stato raggiunto lo stesso (m'ha detto bene il fato...). Seguono, come al solito, sorgente e screen di funzionamento...
.jpg)
.jpg)
Buonanotte a tutti!
PS_domani sarò a Roma e martedì non ci sarò, quindi ci rivediamo mercoledì! Ciaoooooooooo
martedì 17 febbraio 2009
Nuova ROBBA in Java
È da un po' che non pubblicavo, quindi ora che mi ritrovo (purtroppo) davanti al pc ho deciso di sfruttare questo tempo per postare quello che abbiamo fatto stamani. Innanzi tutto, però, invito tutti coloro che non lo abbiano ancora fatto ad iscriversi al gruppo creato dal Gasta su Facebook per diffondere il prof. nel mondo! Bula sta cosa!
domenica 1 febbraio 2009
Compito 30-01-2009
Quest'oggi pubblico nel blog la mia soluzione al compito in classe svolto venerdì 30, che consisteva nella realizzazione di un programma java dalle seguenti caratteristiche: esso doveva disegnare all'interno di una finestra un rettangolo blu. Con un clic del mouse (in alto a sinistra rispetto al vertice superiore sinistro del rettangolo stesso) si dovevano disegnare, sempre nella finestra, i contorni di tanti quadrati con lato sempre più lungo, multiplo di un decimo della base del rettangolo. Quando il rettangolo fosse stato incluso completamente in uno di questi quadrati, esso avrebbe dovuto mutare colore in rosso e non sarebbero stati disegnati altri quadrati con lato ancora più lungo. Sicuramente i tempi verbali non sono proprio corretti, ma il concetto credo che sia chiaro.
martedì 27 gennaio 2009
Disegna forme
martedì 20 gennaio 2009
Aggiornamento {come fondere il cervello}
Oggi, in occasione della correzione in aula del compito di ieri, siamo giunti ad una ipotesi risolutiva che, seppur apparentemente funzionale, non rispecchia del tutto le specifiche del problema. Infatti l'intersecarsi della linea con il rettangolo non sempre produce un cambiamento di colore, così come si verifica tale cambiamento anche quando la linea non interseca un bel niente.
A questo proposito, ci è stato assegnato come compito per venerdì la correzione del programma per farlo funzionare correttamente. E siccome nei prossimi giorni non avrò proprio tempo materiale da dedicare a questa cosa, è da appena tornato da scuola che mi sono messo al lavoro su questo sorgente (manco i matti, direte voi...).
La mia ipotesi risolutiva (oggi non parlo medievale, anche perchè tra poco i miei occhi vedranno doppio) si basa sulla semplice equazione di una retta, scritta in forma esplicita: y=mx+q.
Da questa, come visibile dalle immagini allegate, ho ricavato le varie formule che permettono di trovare i punti di intersezione della linea con i lati del rettangolo. Ulteriori spiegazioni del procedimento adottato si trovano all'interno del sorgente, sottoforma di commenti.
C'è solo un piccolo particolare: il programma non funziona sempre. Non so per quale razza di motivo, ma non funziona. E io sono troppo fuso (tra poco grippo) per cercare l'errore, quindi pace, il mio lavoro è soltanto questo. Lo pubblico ugualmente affinchè possa essere utile ai luminari come il DI-BI, che spero trovino una soluzione che funziona davvero.
Ultima cosa: a seguire sono pubblicate le seguenti cose:
- Foglio con i calcoli che mi hanno permesso di ricavare le formule (diviso in 2 parti)
- Sorgente del programma (diviso in 2 immagini)
- Screen di funzionamento del programma, comprendenti anche la situazione di errore
.gif)
.gif)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Buona serata a tutti! (e io sò fuso)
lunedì 19 gennaio 2009
Compito in classe...
giovedì 15 gennaio 2009
Rieccomi!
sabato 13 dicembre 2008
Compiti per il 15-12-2008
