mercoledì 2 dicembre 2009

SQLite in Java

Buonasera a tutti, sono le 22:22 (che non c'entra nulla ma lo dico lo stesso)...

Allora, innanzi tutto ringrazio il prof. Natalizi per avermi gentilmente fornito tutto il materiale didattico che si era preparato per la scorsa lezione, grazie al quale ho compreso appieno come si utilizza SQLite creando una interfaccia costituita da una classe Java.

Per verificare quanto ho appreso ho buttato giù un po' di codice ed ho creato una nuova classe, dopodichè l'ho testata. Ovviamente ora pubblicherò sia il sorgente di questa classe, sia lo screen del risultato del suo funzionamento.
Infatti, all'interno della classe viene creato un database (test.db) in cui viene inserita una tabella (people) in cui vengono inseriti dati, dopodichè mediante una Query si stampa il contenuto dell'intera tabella per verificare il corretto funzionamento del programma. E funziona mooooolto bene!

Bando alle ciance, ecco i diversi screen. Il primo contiene il codice sorgente della classe, il secondo lo screen di funzionamento, ed infine il terzo visualizza il contenuto della cartella dove risiedono sia il sorgente che il driver SQL (il sorgente per funzionare deve, infatti, essere messo nella stessa cartella del driver SQL).







Ora che so soddisfatto me vo a fa nà bella doccia, spero che il prof. apprezzi il lavoro...

Arrivederci, buonanotte!

domenica 29 novembre 2009

Banca del Tempo - Schema concettuale

Buooooooooonasera a tutti!!

Quello che segue è lo schema concettuale del database oggetto del lavoro di gruppo assegnatoci. Nonostante ne abbia fatte diverse versioni, ancora presento dei dubbi in questo schema, in quanto non mi pare perfettamente funzionale al problema...

A questo proposito spero che parlando con il prof. riuscirò a chiarire ogni perplessità. Intanto, ecco lo schema concettuale, ricordando che il database del mio gruppo è quello riguardante una banca del tempo.




Buona serata, a domani!

mercoledì 25 novembre 2009

Compiti per domani (26 novembre 2009)

Buonasera a tutti!

Ecco qua svolti , freschi freschi, i compiti che il prof. Natalizi ci ha assegnato per domani. Sono pubblicati sottoforma di scansione delle tre pagine del quaderno in cui ho svolto gli esercizi, spero che la scrittura sia leggibile...

Ricordo che gli esercizi assegnati erano dal 9 al 13 (compreso) di pagina 233 del libro...







Buonanotte
, a domani!

giovedì 19 novembre 2009

Lavoro di gruppo (un altro dei tanti...)

Booooongiorno a tutti!

Pubblico, direttamente dalla Multimedia 3, la presentazione al lavoro che il nuovo gruppo formato dal Monta e me si troverà a dover svolgere nelle prossime lezioni. Esso è inerente la realizzazione di un database riguardante una Banca del Tempo, che non sapevamo neanche che esistesse ma nel testo sottostante è spiegato chiaramente in cosa consiste.




Alla prossima...

mercoledì 11 novembre 2009

Teoria sullo schema logico

Bonasera a tutti!

Non avrò fatto una presentazione, ma almeno gli appunti me pare de averli presi bene!



A domani!

domenica 1 novembre 2009

Compiti per martedì 03-11-2009

Salve a tutti!

Questa è la fine di quello che si può definire un fine settimana devastante.

Ecco qui gli unici compiti che ho fatto: quelli di informatica, relativi alla tabelle relazionali.
L'esercizio in questione consisteva nell'analizzare una tabella ed eventualmente modificarla affinchè diventasse una tabella relazionale nella prima forma normale (1NF). Segue la scannerizzazione del foglio con l'esercizio svolto...




E domani ancora pacchia! AAAAAAHHHHH così sì che si ragiona!

mercoledì 21 ottobre 2009

Compiti per il 22-10-2009

Salve a tutti, prima di finire questa giornata pubblico gli esercizi che stamati il prof. Natalizi ci ha assegnato, inerenti i diagrammi entity/relationship.
Probabilmente alcuni esercizi sono sbagliati, quindi a maggior ragione pubblico oggi la soluzione in modo da aver più tempo per poter riflettere sugli errori, in caso il prof. me li facesse notare.

Gli esercizi in questione si trovano a pag. 179 del libro e sono dal numero 7 al 21 (compresi). Screen a seguire...



Buonanotte!

lunedì 19 ottobre 2009

Compiti per domani (20 ottobre 2009)

Buuuuuuuuuuonasera a tutti!

Ecco qui gli esercizi per domani...



E adesso vò a letto che so stracco! A domani!

martedì 29 settembre 2009

Ripasso linguaggio Java

Buon pomeriggio a tutti!

Stamani pubblico le mie soluzioni a due diversi problemi: il primo, assegnatoci oggi in classe, prevedeva la creazione di due classi, una chiamata Quadrato e l'altra ProvaQuadrato. La classe Quadrato doveva contenere soltanto il parametro fondamentale della figura, ovvero il lato, e una serie di metodi per calcolare l'area e la lunghezza della diagonale. La classe ProvaQuadrato, invece, doveva permettere di creare un array di elementi Quadrato, con numero di celle introducibile dall'utente. Per ogni elemento Quadrato dell'array, l'utente doveva immettere la lunghezza del lato, dopodichè il programma doveva stampare (per ogni Quadrato contenuto nell'array) la relativa area e lunghezza della diagonale.

Seguono screen delle due classi e relativo funzionamento...







Il secondo problema, invece, consisteva nel realizzare una classe Citta che contenesse come parametri il nome della città e il numero dei suoi abitanti. Tra i metodi, oltre ai getters e ai setters, doveva essercene anche uno capace di restituire, pescando tra gli elementi di un array di tipo Citta, la città con il numero maggiore di abitanti. Screen a seguire...



Alla prossima, ce vedemo!

mercoledì 23 settembre 2009

Arieccoci di nuovo...

Salve a tutti!

Madò da quanto tempo! Putroppo di nuovo a scuola, già rimpiango le vacanze...
Coooooomunque: pubblico molto rapidamente l'esercizio di stamani realizzato con lo scopo di ripassare il linguaggio Java a grandi linee, anche se è una cosa piuttosto elementare non credo che guasti pubblicarla!



Il tutto è, come al solito, sottoforma di screen. Alla prossima!

venerdì 27 marzo 2009

La calcolatrice maledetta

Siccome ho ancora 10 minuti, pubblico anche la soluzione (parziale) dell'esercitazione in classe che aveva preceduto il compito del 20 marzo.


Questa consisteva nella realizzazione di una calcolatrice perfettamente funzionante, ma la mia soluzione comprende soltanto la visualizzazione dei numeri, senza che le operazioni funzionino. Dunque, è una calcolatrice inutile. Ma siccome, come si suol dire, tutto fa brodo, ecco qui sorgente e screen di funzionamento. La cosa più interessante, in mezzo al non interessante, è il metodo che permette di non scrivere più di una virgola quando si pigia più di una volta, appunto, il tasto della virgola.





Seguono altri due interventi, il primo sul compito di venerdì 20 marzo, e il secondo su come avviene la lettura dei file nel linguaggio C...

Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Compito 20-03-2009 (con scanner)

Salve freghi, buonasera!

Ho provato a sviluppare un algoritmo capace di risolvere il problema assegnatoci dal prof. Natalizi per la prossima settimana, ma l'unico risultato che ho ottenuto è stato quello di ottenere più confusione in testa che altro. Quindi, ho abbandonato tutto e, per stare al passo con quello che facciamo in classe, ho deciso di aggiornare il blog con un po' di interventi (2 o 3, se faccio in tempo).

In particolare, in questo pubblico la mia soluzione al compito in classe del 20 marzo, che consisteva in:

  1. Creare un file di database contenente un po' di nomi di località umbre.
  2. Implementare un algoritmo capace di fare, di ciascun nome di località, l'inverso del nome (praticamente doveva scrivere il nome al contrario).
  3. Stampare su pannello DOS il nome della località, con accanto il nome della località al contrario.
  4. Creare un pannello grafico dove venissero visualizzati i nomi e i nomi al contrario di ogni località, con l'aggiunta di una foto della località interessata. Per passare da una località all'altra si sarebbero dovuti implementare due bottoni, Next e Back.

Ovviamente solo il DI-BI è riuscito a finire tutto, e per questo gli faccio un sacco di complimenti. La mia soluzione comprende soltanto i primi 3 punti, dunque seguono codice sorgente (come al solito sottoforma di screen formato A3) e screen relativi soltanto all'esecuzione su pannello DOS. Segue anche lo screen che illustra il contenuto del file di database.




Segue ora il secondo intervento (sempre che abbia voglia di scriverlo!)...

Intanto arrivederci a tutti !!!

Lettura file nel linguaggio C

Ecco il secondo intervento, stavolta focalizzato su come implementare la lettura e scrittura di file nel linguaggio C.

I due algoritmi che mi appresto a pubblicare al riguardo di questo argomento sono identici, l'unica cosa che li distingue è il fatto che uno gestisce dei numeri (int), mentre l'altro dei nomi (array char). Le operazioni svolte da questi programmi sono le seguenti:
  1. Carica in un array ciò che viene acquisito da tastiera.
  2. Crea un file e vi copia il contenuto di ogni singola cella dell'array appena riempito, separando il contenuto di ogni cella andando a capo (vedi immagini sotto).
  3. Legge il contenuto di questo file e lo copia nuovamente nell'array, dopodiché il contenuto di ogni singola cella viene stampato. Questo viene effettuato per verificare se, effettivamente, il file era stato riempito correttamente, in quanto viene effettuata l'operazione inversa di quella di acquisizione dati.

Il primo sorgente è quello dell'algoritmo capace di gestire numeri interi. È seguito dal relativo screen di funzionamento e dallo screen che mostra il contenuto del file creato durante l'esecuzione del programma.




Ed ecco il secondo algoritmo capace di gestire nomi, presentato con i relativi screen.





Bene, ora che ho aggiornato il blog posso pure uscire...
Arrivederci a tutti!

venerdì 6 marzo 2009

Finalmente l'ho FINITO!

Ciao freghi! Bonasera!

Oggi ho finalmente terminato il sorgente del programma assegnatoci come lavoro di gruppo (teoricamente) dal prof. Natalizi. Esso, ormai lo sanno anche i muri, altro non è che un giochino sui laghi, consistente dell'indovinare il nome del lago più grande di una serie di nazioni. In pratica è la versione ad interfaccia grafica del programma presentato nell'ultimo post, a cui sono state apportate non poche modifiche.
Ringrazio in modo particolare il Dibi per l'aiuto nei momenti di crisi programmatoria, e colgo l'occasione per dire come ha contribuito (o non contribuito) ciascun componente del gruppo nella realizzazione di questo programma:
  • Doctor Vel (il sottoscritto) : realizzazione totale del sorgente in questione (che mi rifiuto di definire "lavoro di gruppo", ma "come il Doctor Vel s'è fatto il c**o", scusi per la volgarità prof.) e sistemazione dei vari file necessari al funzionamento del programma (dBase, immagini) e stipulazione dei vari file informativi (che pubblicherò sotto)

  • Gasta : l'unica cosa che ha fatto è stato passarmi il sorgente (lo scorso venerdì) del programma in versione pannello DOS. Se poi l'abbia fatto lui non posso saperlo in quanto ero assente, mi limiterò a riportare le parole del Pera riferite all'opera del Gasta: "Sieeeeeeeeee l'sorgente mica l'è fatto tu! Te l'ha fatto il prof. e poi tu j'è cambiato quattro nomi!". A questo proposito voglio precisare che, comunque, il sorgente della versione grafica (quella che pubblicherò oggi) non ha preso un grosso spunto dal sorgente della versione per DOS

  • Pera : avendolo accanto, posso dire con precisione che la sua attività si è limitata al procurarsi (su sollecitazione) alcune immagini dei laghi. Il resto del tempo l'ha passato su Facebook, Ikariam e compagnia bella (cioè cazzeggiando)

  • Belfiori : ha contribuito all'ampliamento del database ed ha procurato nuove immagini di laghi. Il resto del tempo è stato dedicato al cazzeggio

Bene, direi che ho detto tutto ciò che volevo dire, con sincerità. Ora, senza troppi giri di parole, pubblicherò (in ordine) : sorgente del programma (sottoforma di 2 immagini in formato A3), screen dei file illustrativi e del database, screen della cartella contenente le foto dei laghi e, per finire, screen di funzionamento.


















E ora, dopo tutto sto lavoro (40 minuti solo per pubblicare) me ne vado finalmente in palestra!
Arrivederci a tutti!

venerdì 27 febbraio 2009

Giochino sui LAGHI...

Salve a tutti e ben ritrovati in questo scatafascio di blog!

Stasera non vi ruberò molto tempo, in quanto questo intervento ha il solo scopo di pubblicare la soluzione al lavoro di gruppo assegnatoci tempo fa dal prof. Natalizi. L'incarico assegnatoci era quello di realizzare l'algoritmo in java (che novità, eh?) di un giochino basato sull'abbinare al nome di una nazione il nome del suo lago più grande.

Attualmente il programma non è stato realizzato con una propria veste grafica, cosa che verrà terminata a breve (si spera), bensì utilizza l'interfaccia a caratteri della finestra DOS. Sono stati inseriti commenti nelle righe di sorgente più significative e sono state apportate anche originali e utili migliorie, rispetto la prima stesura dell'algoritmo (che non ho pubblicato in quanto ero assente...).

Il gruppo che ha realizzato questo lavoro è quello composto da:

Velatta (vel)
Gastaldi (gasta)
Perrotta (pera)
Balfiori (belfiò!)

Seguono, al solito, sorgente (in due parti), screen del file di testo contenente le informazioni e screen di funzionamento. Mi pare di aver detto tutto...










Buonanotte a tutti, e buon finesettimana!

domenica 22 febbraio 2009

L'aggiunta dei Cancelletti

Buonasera a tutti!

Vado un po' di fretta (il sonno aumenta sempre più), quindi mi limiterò a dire le seguenti cose: per domani avevamo da fare un esercizio consistente nel realizzare un algoritmo (ovviamente in java) capace di aggiungere il carattere "#" all'inizio, alla fine e al posto degli spazi in una stringa. Io ho aggiunto anche una serie di migliorie, ovvero:
  1. Se nella stringa fornita sono presenti i cancelletti in mezzo alle parole, essi non vengono riaggiunti nella stringa di destinazione
  2. Se i cancelletti già presenti nella stringa sono più di uno in successione, ne viene copiato soltanto uno
  3. Per ogni battuta di spazio (" ") contenuta nella stringa originale, viene riportato un "#" nella stringa di destinazione

Il sorgente è stato fatto molto di fretta, tuttavia il risultato che volevo ottenere è stato raggiunto lo stesso (m'ha detto bene il fato...). Seguono, come al solito, sorgente e screen di funzionamento...





Buonanotte a tutti!

PS_domani sarò a Roma e martedì non ci sarò, quindi ci rivediamo mercoledì! Ciaoooooooooo

martedì 17 febbraio 2009

Nuova ROBBA in Java

Buonasera a tutti i lettori del blog!


È da un po' che non pubblicavo, quindi ora che mi ritrovo (purtroppo) davanti al pc ho deciso di sfruttare questo tempo per postare quello che abbiamo fatto stamani. Innanzi tutto, però, invito tutti coloro che non lo abbiano ancora fatto ad iscriversi al gruppo creato dal Gasta su Facebook per diffondere il prof. nel mondo! Bula sta cosa!
Vabbè, torniamo a noi: oggi abbiamo imparato a creare metodi in Java capaci di importare informazioni di qualsiasi tipo da file di testo (*.txt per chi non è del mestiere). L'esempio che pubblicherò di seguito è relativo agli stati europei ed alle relative capitali, inseriti in un domunento di testo elencandoli nel modo "Nome_stato1 Capitale1 Nome_stato2 Capitale2" ecc...

Il programma realizzato è in grado di separare il nome degli stati dalle relative capitali, stampando nella finestra dos il nome dello stato, seguito da " - La capitale e' : " e dal nome della capitale.

Okkey, lo so che è un programma ciofeca che praticamente non serve a nulla, ma ormai l'ho fatto e non vedo perchè non pubblicarlo. Quindi, sorbitevi sorgente, file di testo da cui vengono pescati i dati e, infine, screen di funzionamento.





E ora, dopo 9 ore di scuola, 3 ore di relazione di elettronica, mezz'ora di blog e forse (se me gira) mezz'ora o più (o meno) di storia, mi fiondo a letto! Prima però finisco di ascoltare questa classic house (genere musicale semplicemente meraviglioso, ma CHE VA COMPRESO E NON SPUTTANATO [scusate il termine]) dato che fa effetti più profondi della droga.
Arrivederci a tutti!

domenica 1 febbraio 2009

Compito 30-01-2009

Salve a tutti!

Quest'oggi pubblico nel blog la mia soluzione al compito in classe svolto venerdì 30, che consisteva nella realizzazione di un programma java dalle seguenti caratteristiche: esso doveva disegnare all'interno di una finestra un rettangolo blu. Con un clic del mouse (in alto a sinistra rispetto al vertice superiore sinistro del rettangolo stesso) si dovevano disegnare, sempre nella finestra, i contorni di tanti quadrati con lato sempre più lungo, multiplo di un decimo della base del rettangolo. Quando il rettangolo fosse stato incluso completamente in uno di questi quadrati, esso avrebbe dovuto mutare colore in rosso e non sarebbero stati disegnati altri quadrati con lato ancora più lungo. Sicuramente i tempi verbali non sono proprio corretti, ma il concetto credo che sia chiaro.

Vabbè, il programma da me realizzato funziona, soltanto che presenta un problema: il rettangolo non è mai incluso completamente nei quadrati, avanza sempre un pezzino in basso...bo!
Seguono sorgente e screen, tutti postati sottoforma di immagini. Il primo screen è relativo alla condizione di programma appena mandato in esecuzione, mentre il secondo è riferito alla condizione post-click del mouse.






Saluti a tutti!