venerdì 27 marzo 2009

Lettura file nel linguaggio C

Ecco il secondo intervento, stavolta focalizzato su come implementare la lettura e scrittura di file nel linguaggio C.

I due algoritmi che mi appresto a pubblicare al riguardo di questo argomento sono identici, l'unica cosa che li distingue è il fatto che uno gestisce dei numeri (int), mentre l'altro dei nomi (array char). Le operazioni svolte da questi programmi sono le seguenti:
  1. Carica in un array ciò che viene acquisito da tastiera.
  2. Crea un file e vi copia il contenuto di ogni singola cella dell'array appena riempito, separando il contenuto di ogni cella andando a capo (vedi immagini sotto).
  3. Legge il contenuto di questo file e lo copia nuovamente nell'array, dopodiché il contenuto di ogni singola cella viene stampato. Questo viene effettuato per verificare se, effettivamente, il file era stato riempito correttamente, in quanto viene effettuata l'operazione inversa di quella di acquisizione dati.

Il primo sorgente è quello dell'algoritmo capace di gestire numeri interi. È seguito dal relativo screen di funzionamento e dallo screen che mostra il contenuto del file creato durante l'esecuzione del programma.




Ed ecco il secondo algoritmo capace di gestire nomi, presentato con i relativi screen.





Bene, ora che ho aggiornato il blog posso pure uscire...
Arrivederci a tutti!