venerdì 27 marzo 2009

La calcolatrice maledetta

Siccome ho ancora 10 minuti, pubblico anche la soluzione (parziale) dell'esercitazione in classe che aveva preceduto il compito del 20 marzo.


Questa consisteva nella realizzazione di una calcolatrice perfettamente funzionante, ma la mia soluzione comprende soltanto la visualizzazione dei numeri, senza che le operazioni funzionino. Dunque, è una calcolatrice inutile. Ma siccome, come si suol dire, tutto fa brodo, ecco qui sorgente e screen di funzionamento. La cosa più interessante, in mezzo al non interessante, è il metodo che permette di non scrivere più di una virgola quando si pigia più di una volta, appunto, il tasto della virgola.





Seguono altri due interventi, il primo sul compito di venerdì 20 marzo, e il secondo su come avviene la lettura dei file nel linguaggio C...

Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Compito 20-03-2009 (con scanner)

Salve freghi, buonasera!

Ho provato a sviluppare un algoritmo capace di risolvere il problema assegnatoci dal prof. Natalizi per la prossima settimana, ma l'unico risultato che ho ottenuto è stato quello di ottenere più confusione in testa che altro. Quindi, ho abbandonato tutto e, per stare al passo con quello che facciamo in classe, ho deciso di aggiornare il blog con un po' di interventi (2 o 3, se faccio in tempo).

In particolare, in questo pubblico la mia soluzione al compito in classe del 20 marzo, che consisteva in:

  1. Creare un file di database contenente un po' di nomi di località umbre.
  2. Implementare un algoritmo capace di fare, di ciascun nome di località, l'inverso del nome (praticamente doveva scrivere il nome al contrario).
  3. Stampare su pannello DOS il nome della località, con accanto il nome della località al contrario.
  4. Creare un pannello grafico dove venissero visualizzati i nomi e i nomi al contrario di ogni località, con l'aggiunta di una foto della località interessata. Per passare da una località all'altra si sarebbero dovuti implementare due bottoni, Next e Back.

Ovviamente solo il DI-BI è riuscito a finire tutto, e per questo gli faccio un sacco di complimenti. La mia soluzione comprende soltanto i primi 3 punti, dunque seguono codice sorgente (come al solito sottoforma di screen formato A3) e screen relativi soltanto all'esecuzione su pannello DOS. Segue anche lo screen che illustra il contenuto del file di database.




Segue ora il secondo intervento (sempre che abbia voglia di scriverlo!)...

Intanto arrivederci a tutti !!!

Lettura file nel linguaggio C

Ecco il secondo intervento, stavolta focalizzato su come implementare la lettura e scrittura di file nel linguaggio C.

I due algoritmi che mi appresto a pubblicare al riguardo di questo argomento sono identici, l'unica cosa che li distingue è il fatto che uno gestisce dei numeri (int), mentre l'altro dei nomi (array char). Le operazioni svolte da questi programmi sono le seguenti:
  1. Carica in un array ciò che viene acquisito da tastiera.
  2. Crea un file e vi copia il contenuto di ogni singola cella dell'array appena riempito, separando il contenuto di ogni cella andando a capo (vedi immagini sotto).
  3. Legge il contenuto di questo file e lo copia nuovamente nell'array, dopodiché il contenuto di ogni singola cella viene stampato. Questo viene effettuato per verificare se, effettivamente, il file era stato riempito correttamente, in quanto viene effettuata l'operazione inversa di quella di acquisizione dati.

Il primo sorgente è quello dell'algoritmo capace di gestire numeri interi. È seguito dal relativo screen di funzionamento e dallo screen che mostra il contenuto del file creato durante l'esecuzione del programma.




Ed ecco il secondo algoritmo capace di gestire nomi, presentato con i relativi screen.





Bene, ora che ho aggiornato il blog posso pure uscire...
Arrivederci a tutti!

venerdì 6 marzo 2009

Finalmente l'ho FINITO!

Ciao freghi! Bonasera!

Oggi ho finalmente terminato il sorgente del programma assegnatoci come lavoro di gruppo (teoricamente) dal prof. Natalizi. Esso, ormai lo sanno anche i muri, altro non è che un giochino sui laghi, consistente dell'indovinare il nome del lago più grande di una serie di nazioni. In pratica è la versione ad interfaccia grafica del programma presentato nell'ultimo post, a cui sono state apportate non poche modifiche.
Ringrazio in modo particolare il Dibi per l'aiuto nei momenti di crisi programmatoria, e colgo l'occasione per dire come ha contribuito (o non contribuito) ciascun componente del gruppo nella realizzazione di questo programma:
  • Doctor Vel (il sottoscritto) : realizzazione totale del sorgente in questione (che mi rifiuto di definire "lavoro di gruppo", ma "come il Doctor Vel s'è fatto il c**o", scusi per la volgarità prof.) e sistemazione dei vari file necessari al funzionamento del programma (dBase, immagini) e stipulazione dei vari file informativi (che pubblicherò sotto)

  • Gasta : l'unica cosa che ha fatto è stato passarmi il sorgente (lo scorso venerdì) del programma in versione pannello DOS. Se poi l'abbia fatto lui non posso saperlo in quanto ero assente, mi limiterò a riportare le parole del Pera riferite all'opera del Gasta: "Sieeeeeeeeee l'sorgente mica l'è fatto tu! Te l'ha fatto il prof. e poi tu j'è cambiato quattro nomi!". A questo proposito voglio precisare che, comunque, il sorgente della versione grafica (quella che pubblicherò oggi) non ha preso un grosso spunto dal sorgente della versione per DOS

  • Pera : avendolo accanto, posso dire con precisione che la sua attività si è limitata al procurarsi (su sollecitazione) alcune immagini dei laghi. Il resto del tempo l'ha passato su Facebook, Ikariam e compagnia bella (cioè cazzeggiando)

  • Belfiori : ha contribuito all'ampliamento del database ed ha procurato nuove immagini di laghi. Il resto del tempo è stato dedicato al cazzeggio

Bene, direi che ho detto tutto ciò che volevo dire, con sincerità. Ora, senza troppi giri di parole, pubblicherò (in ordine) : sorgente del programma (sottoforma di 2 immagini in formato A3), screen dei file illustrativi e del database, screen della cartella contenente le foto dei laghi e, per finire, screen di funzionamento.


















E ora, dopo tutto sto lavoro (40 minuti solo per pubblicare) me ne vado finalmente in palestra!
Arrivederci a tutti!