giovedì 5 novembre 2015

Vi presento Priscilla Scintilla!


Eccoci di nuovo!!

Ogni tanto bisognerà anche toglierla un po' di polvere dal blog, no?
Quindi, oggi colgo l'occasione per dare a tutti una notizia in un certo senso insolita: dopo un periodo di assenza dal mondo editoriale, torna di nuovo a farsi sentire la mitica casa editrice EDIZIONI SGREPPO!

Come qualcuno forse saprà, essa vanta titoli di notevole calibro in ambito universitario, come ad esempio Algebra Lineare e Geometria Cartesiana (per caproni) [2012] e Probabilmente [2013], scritti entrambe dal sottoscritto, Doctor Vel. Quindi, siamo nell'ambito di quelle tipologie di testo che forniscono un utile supporto allo studio delle materie universitarie, scritti in linguaggio da comuni mortali (e non da professoroni pluridecorati!), e distribuiti rigorosamente gratis.
Il caso ha voluto che in questa filosofia editoriale iniziasse a rispecchiarsi anche qualcun altro, oltre che il sottoscritto. Ed è così che una persona, decisa a condividere il frutto delle sue fatiche, ha bussato alla porta della Edizioni Sgreppo affinchè venisse pubblicato un suo manoscritto, con lo scopo primario di aiutare gli studenti in difficoltà. Ovviamente gratis.

Questa persona è... Priscilla Scintilla! 
Che pseudonimo simpatico!

Nonostante lei non abbia nulla a che fare con le facoltà tecnico-scientifiche, come potevo dire di no alla pubblicazione di una sua opera?
Il testo in questione riguarda un argomento del quale mai capirò l'utilità in tutta la mia vita: LATINO. In particolare si occupa dell'analisi di una porzione dell'Eneide, che come molti sapranno (sicuramente Wikipedia lo sa meglio di me) è un poema epico scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 31 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia di Enea, eroe troiano figlio di Anchise, fuggito dopo la caduta della città di Troia, che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano. Capito? Qui mica si parla di aria fritta!

Il testo che voglio presentare è, come al solito, una raccolta di appunti (scritti a mano) ben organizzati e densi di approfondimenti e di richiami alla teoria.

Il titolo vero e proprio è:



ENEIDE, I Libro, versi 1-226
Testo, traduzione e a partire dal testo nozioni di grammatica con citazioni, etimologie, questioni di critica e breve commento, metrica e figure retoriche.



... ma direi che il titolo non rende quanto la copertina vera e propria!


Ho scritto anche troppo, non voglio tenervi più sulle spine!

scarica "Priscilla Scintilla - Eneide, I, vv. 1-226"

Per scaricare il libro non è assolutamente necessario registrarsi a nulla, in caso qualcuno lo voglia sapere.

Il libro è in formato PDF, comprensivo di prefazione dell'autrice.
Se volete contattare Priscilla Scintilla potete mandarle una mail a priscillascintilla@libero.it.

Orgoglioso del lavoro di Priscilla, e fiero della filosofia che tiene in vita Edizioni Sgreppo, non mi resta che augurare a tutti una buona lettura dell'opera, con la speranza che essa risulti utile!

E se vi piace il mondo della musica, fate anche un saltino qui!

Un saluto a nome mio e di Priscilla! Alla prossima!!


© Edizioni Sgreppo S.n.R.

Nessun commento: