martedì 29 settembre 2009

Ripasso linguaggio Java

Buon pomeriggio a tutti!

Stamani pubblico le mie soluzioni a due diversi problemi: il primo, assegnatoci oggi in classe, prevedeva la creazione di due classi, una chiamata Quadrato e l'altra ProvaQuadrato. La classe Quadrato doveva contenere soltanto il parametro fondamentale della figura, ovvero il lato, e una serie di metodi per calcolare l'area e la lunghezza della diagonale. La classe ProvaQuadrato, invece, doveva permettere di creare un array di elementi Quadrato, con numero di celle introducibile dall'utente. Per ogni elemento Quadrato dell'array, l'utente doveva immettere la lunghezza del lato, dopodichè il programma doveva stampare (per ogni Quadrato contenuto nell'array) la relativa area e lunghezza della diagonale.

Seguono screen delle due classi e relativo funzionamento...







Il secondo problema, invece, consisteva nel realizzare una classe Citta che contenesse come parametri il nome della città e il numero dei suoi abitanti. Tra i metodi, oltre ai getters e ai setters, doveva essercene anche uno capace di restituire, pescando tra gli elementi di un array di tipo Citta, la città con il numero maggiore di abitanti. Screen a seguire...



Alla prossima, ce vedemo!

mercoledì 23 settembre 2009

Arieccoci di nuovo...

Salve a tutti!

Madò da quanto tempo! Putroppo di nuovo a scuola, già rimpiango le vacanze...
Coooooomunque: pubblico molto rapidamente l'esercizio di stamani realizzato con lo scopo di ripassare il linguaggio Java a grandi linee, anche se è una cosa piuttosto elementare non credo che guasti pubblicarla!



Il tutto è, come al solito, sottoforma di screen. Alla prossima!