giovedì 25 febbraio 2010

Maschere...e tanto altro

Buonasera frèghi !!!

Appena tornato a casa sono crollato (come al solito) in un sonno profondo di circa un'ora, dopodichè mi sono messo a fare quel compito che oggi il prof. aveva assegnato in classe. In teoria avrei dovuto ripassare diritto, ma siccome l'informatica mi interessa di più ho optato per questa scelta.

Cooooooomunque... faccio presente a chi stamani non era presente (che giro di parole!) quale era il compito da svolgere: il Nata, dopo aver riepilogato come si creavano delle maschere, ne ha proiettata una per un'ora di fila e noi bravi studenti la dovevamo rifare identica.
Siccome sono stato assente tutta la prima ora di informatica (causa orientamento ai freghi delle seconde), non avevo voglia di iniziare il lavoro in fretta e in furia, così mi sono limitato a studiare come si sarebbe potuta realizzare quella benedetta maschera, magari senza andarsi a complicare troppo la vita.

La maschera in questione è la seguente :


Oggi pomeriggio, con un'oretta di lavoro, sono riuscito ad ottenere il seguente risultato, che a me pare più che soddisfacente (poi valutate voi...) :


Però, come giustamente starete pensando, a far vedere solo il risultato so capaci tutti i coglioni. Ecco, perciò, che pubblico anche il sorgente. Vi consiglio anche di leggere bene i commenti che ho messo all'inizio, in quanto contengono un'informazione particolarmente utile che ho scoperto prima per caso.
Nonostante abbia potuto farlo, non ho volutamente preso spunto dal sorgente della maschera originale perchè volevo fare una sorta di sfida con me stesso, per capire se le conoscenze che avevo fossero bastate a realizzare quanto chiesto. E in effetti sono bastate.

Ecco il sorgente (l'immagine è in formato A2) :


E fino a qui nulla fa una grinza.
Ora vi dirò di più: siccome il sorgente è abbastanza corposo, ho deciso di snellirlo leggermente. Per mettere in atto ciò, ho fatto quello che il prof. aveva profetizzato tempo fa: la separazione dello stile dal contenuto. Quindi, da un solo sorgente ne ho realizzati due: uno contenente solo l'HTML, e l'altro solo il CSS. Poi ho collegato tramite delle semplici istruzioni i due file, ed ecco che il risultato è lo stesso di prima, con la differenza che il codice è separato in due file.

A seguire, ecco i sorgenti delle parti HTML e CSS :




In questo modo è possibile assegnare lo stesso stile a pagine dal differente contenuto.
E cosa succede se, per qualche motivo, il file dello stile non venisse trovato? Semplice: si vedrebbe solo il contenuto con una formattazione penosa, come si può vedere dall'immagine che segue...


Stracco morto, ma soddisfatto, finalmente vado a dormire...

Buonanotte a tutti! Ce vedemo!

lunedì 22 febbraio 2010

Pagine web DINAMICHE

Buonasera a tutti!

Oggi, con questo breve post, illustro lo stato di avanzamento della trattazione riguardante il linguaggio HTML, questa volta con particolare riferimento alla form ed alle pagine HTML dinamiche.

Innanzi tutto, ecco gli appunti relativi a questa parte di modulo:



A seguire, pubblico un esempio pratico di una pagina web realizzata ad-hoc per toccare con mano in cosa consiste la dinamicità di un'interfaccia web. Faccio notare che il metodo utilizzato per l'invio dei dati dell'utente è quello GET, come visibile dall'URL posto nella parte bassa dello screen della pagina.

SORGENTE e SCREEN



Reduce di una lezione all'Università (facoltà di Ingegneria Informatica), vi saluto...

Alla prossima! Arrivederci!

domenica 14 febbraio 2010

Ripasso HTML - CSS

Buonasera a tutti!

Siccome domani mi tocca di essere interrogato su questi argomenti che stiamo trattando, ho dato una bella riguardata a tutte le pagine realizzate man mano che la spiegazione del prof. proseguiva.

L'ultima di queste, Pagina_3.html, è stata realizzata con lo scopo di prendere dimestichezza con le ancore ed i collegamenti ipertestuali. Siccome non l'avevo ancora pubblicata, ecco a seguire sorgente e screen:



Inoltre, pubblico l'aggiornamento dei miei appunti:

Dentro il TAG "head" ci stanno tutti i metadati della pagina, che indicano come sono organizzati i dati della pagina.

HEADER: h1 formatta con un carattere grande
h2 con un carattere più piccolo
h3 con un carattere ancora più piccolo
Fino ad arrivare ad h6 che è il più piccolo in assoluto. Ovviamente, posso usare più di ogni h*, a seconda delle necessità (posso mettere contemporaneamente, nella stessa pagina, quanti h1 mi pare, e così per h2 e tutti gli altri)

Direi che è tutto...
Arrivederci, alla prossima!

mercoledì 10 febbraio 2010

Ancora appunti su HTML - CSS

Ciao a tutti!

Stasera sono esausto quindi scrivo poco ma pubblico tanto. Allora, ecco a seguire gli altri appunti da me presi sui linguaggi HTML e CSS durante le ultime due lezioni, spero che siano utili a qualcuno e, più che altro, spero che siano comprensibili e che si leggano.




Alla prossima, buona serata a tutti i lettori!

domenica 7 febbraio 2010

Web developing : HTML - CSS

Salve a tutti,

oggi sarò breve e diretto. La scorsa lezione abbiamo iniziato la trattazione del nuovo modulo sui linguaggi di programmazione HTML e CSS, con i quali è possibile creare i layout di pagine web.

Dunque, pubblico gli appunti da me presi ed il relativo screen della prima pagina web che abbiamo realizzato, visualizzata mediante il browser Mozilla Firefox.



Una nota relativa all'inserimento dell'immagine: se essa viene posta nella stessa cartella del codice HTML, è necessario specificare soltanto il suo nome ed estensione in fase di inserimento. Qualora, invece, l'immagine si trovi in una cartella differente da quella dove è situato il codice, è necessario specificare l'intero path-name (percorso completo + nome) del file che si vuole inserire.

Ce vedemo, arvedecce!