mercoledì 2 dicembre 2009

SQLite in Java

Buonasera a tutti, sono le 22:22 (che non c'entra nulla ma lo dico lo stesso)...

Allora, innanzi tutto ringrazio il prof. Natalizi per avermi gentilmente fornito tutto il materiale didattico che si era preparato per la scorsa lezione, grazie al quale ho compreso appieno come si utilizza SQLite creando una interfaccia costituita da una classe Java.

Per verificare quanto ho appreso ho buttato giù un po' di codice ed ho creato una nuova classe, dopodichè l'ho testata. Ovviamente ora pubblicherò sia il sorgente di questa classe, sia lo screen del risultato del suo funzionamento.
Infatti, all'interno della classe viene creato un database (test.db) in cui viene inserita una tabella (people) in cui vengono inseriti dati, dopodichè mediante una Query si stampa il contenuto dell'intera tabella per verificare il corretto funzionamento del programma. E funziona mooooolto bene!

Bando alle ciance, ecco i diversi screen. Il primo contiene il codice sorgente della classe, il secondo lo screen di funzionamento, ed infine il terzo visualizza il contenuto della cartella dove risiedono sia il sorgente che il driver SQL (il sorgente per funzionare deve, infatti, essere messo nella stessa cartella del driver SQL).







Ora che so soddisfatto me vo a fa nà bella doccia, spero che il prof. apprezzi il lavoro...

Arrivederci, buonanotte!